La Spezia. L’Isola del Tino, gioiello del territorio spezzino, sarà protagonista di un evento speciale al Teatro Civico della Spezia, venerdì 7 febbraio. Circa 800 studenti di ogni ordine e grado provenienti da tutte le scuole della provincia sono stati invitati a partecipare a “Condividere un tesoro: l’isola del Tino a scuola“, una mattinata dedicata alla scoperta di questo patrimonio unico.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Amici dell’isola del Tino in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, gode del patrocinio del Ministero dell’ambiente e della sostenibilità energetica, del Comune della Spezia, del CAI La Spezia e del sostegno della Fondazione Carispezia e di altri enti locali.
Durante l’evento, attraverso musica, narrazioni e proiezioni video, ogni scuola spezzina riceverà in dono il volume fotografico “Isola Del Tino – Isola di sorprendente bellezza“. Saranno inoltre consegnate copie in Braille all’Ufficio Scolastico e all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Spezia, sottolineando l’attenzione all’inclusività del progetto.
Dopo i saluti istituzionali, il programma prevede interviste, video e momenti musicali con il coro dell’ISA 4, diretto da Ilaria Biagini e dai docenti Davide L’Abbate, Erica Mazzacua, Cristiana Ricci, Claudia Ciuti, e con il Liceo Musicale Cardarelli, guidato dai professori Valentina Renesto e Marco Montanelli. In rappresentanza del Conservatorio Puccini, si esibiranno il chitarrista Nicolò Accarpio e il soprano Sofia Borraccino.
Elisabetta Cesari, presidente dell’associazione Amici dell’isola del Tino, introdurrà gli studenti alla storia dell’isola, sito UNESCO e area protetta dalla Marina Militare, affiancata dai membri dell’associazione e dagli autori del libro. Interverranno l’archeologa Aurora Cagnana, direttrice degli scavi al Tino, gli ultimi faristi Renzo e Dina Fiorentini, e il cavatore Piero Biggi, testimoni della vita sull’isola. Parteciperanno inoltre Michele Buongiovanni, dirigente Scolastico dell’ISA 4, la biologa marina Erika Mioni, e Alessandro Bacchioni, presidente del CAI La Spezia.
Fabrizio Penna, del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei giovani nella tutela del patrimonio ambientale. Anche Giulia Crocco, provveditrice spezzina, ha elogiato l’evento, evidenziando il valore educativo dell’Isola del Tino come «laboratorio a cielo aperto» per gli studenti.
Elisabetta Cesari ha espresso soddisfazione per l’opportunità di presentare il libro al Teatro Civico, frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto numerosi autori, ricercatori, correttori e fotografi. Ha ricordato il valore storico e culturale dell’Isola del Tino, simbolo del territorio spezzino per la sua storia, la sua bellezza e il suo ruolo nella comunità.
Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.