Genova- Monitoraggio e controlli dopo il crollo del ponte Morandi
Genova- A poco più di un mese dal tragico crollo del Ponte Morandi a Genova, sono in molti a contribuire alle attività di verifica e conbtrollo, tra loro anche i vigili del fuoco. Il NIAT (nucleo di polizia giudiziaria) sta strettamente collaborando con i tecnici, nominati dalla Procura della Repubblica, per il repertamento, la catalogazione e lo stoccaggio nel capannone delle varie parti del ponte. I topografi TAS stanno georeferenziando il luogo del ritrovamento di ogni frammento riportandolo sulla mappa, mentre i piloti dei droni (SAPR) realizzano le immagini aeree per lo sviluppo di una mappa 3D dello scenario. Ulteriori lavori vengono effettuati per l’installazione dei sensori sulle parti del ponte non crollate, al fine, da parte dei tecnici competenti, di verificare le condizioni di stabilità del ponte e permettere un eventuale recupero di beni alle famiglie e alle aziende evacuate dalla zona a rischio.
- Coldiretti, Covid: Pasqua blindata ferma un italiano su 3 - 25 Febbraio 2021
- Liguria avvolta dalla nebbia arrivata dal mare - 25 Febbraio 2021
- Piaggio Aerospace: in arrivo le offerte per l’acquisto dei beni aziendali - 25 Febbraio 2021