Ceriale Luigi Romano presenta il programma elettorale e la sua lista:“Ceriale siAMO noi – ROMANO sindaco”
Ceriale, Elezioni amministrative 10 giugno 2018
“In occasione delle prossime elezioni amministrative del Comune di Ceriale abbiamo deciso di proporre una Lista CIVICA, ritenendo superato e controproducente ogni riferimento politico a qualsivoglia partito.
Negli ultimi anni, infatti, candidati sindaci e consiglieri sono stati spesso “calati dall’alto”, su indicazione di persone esterne al nostro comune e perlopiù prive di conoscenza delle problematiche del nostro territorio.
La lista “Ceriale siAMO Noi” è costituita da persone del paese che, pur di diversa provenienza politica, età ed estrazione sociale, sono consapevoli delle problematiche esistenti ed hanno ritenuto opportuno unirsi per tentare di risolvere i problemi e rinnovare Ceriale, attraverso un contatto diretto e continuo con chi la vive quotidianamente.
A tal fine, non proponiamo progetti fantascientifici e difficilmente attuabili, ma delle linee guida per la concreta realizzazione di interventi possibili nel breve e medio periodo.
Partecipazione Attiva e Trasparenza
Aggiornamento dello Statuto e dei regolamenti, finalizzato a favorire strumenti diretti di consultazione dei cittadini
Riattivazione e revisione delle commissioni consiliari
Attivazione di uno “sportello del cittadino” sulle problematiche del territorio
Acqua pubblica: istituzione, presso la Casa comunale, di un punto di ascolto per un maggior controllo delle bollette emesse
Riorganizzazione della dotazione organica del Comune e unificazione degli orari di apertura al pubblico per gli uffici
Commercio e Agricoltura
Sostegno alle piccole attività commerciali esistenti
Tutela e promozione dei prodotti del territorio e mantenimento dei mercatini agricoli locali
Massima attenzione alle esigenze degli imprenditori agricoli
Riparazione e manutenzione dell’acquedotto irriguo
Attivazione del progetto “Orti Urbani”
Infrastrutture e Mobilità
Creazione di un’area camper attrezzata
Interventi di miglioramento della sicurezza e della funzionalità viaria, con potenziamento della segnaletica stradale, in particolare in corrispondenza dei passaggi pedonali
Studio di percorsi ciclabili integrati nella viabilità attuale
Intensificazione del monitoraggio del territorio a mezzo telecamere
Completamento e potenziamento dell’illuminazione pubblica
Studio di fattibilità per un sottopasso prospiciente Via Fontana
Realizzazione e completamento dei marciapiedi in via Romana ed in altre zone carenti
Reperimento di nuovi spazi da adibire a parcheggi pubblici e sistemazione dell’area adiacente al cimitero
Revisione delle tariffe per i parcheggi pubblici
Miglioramento e potenziamento delle aree destinate ai cani, con sperimentazione “mini aree” in concerto con associazioni animaliste
Piano di controllo e monitoraggio sistematico delle emissioni delle antenne
Installazione di nuovi servizi igienici pubblici, su lungomare e nella frazione di Peagna
Realizzazione di una “sala polivalente” ad uso della cittadinanza
Qualità della Vita
Valorizzazione di politiche giovanili tramite l’attivazione di un Forum giovani
Attenzione alle necessità di anziani e diversamente abili
Realizzazione di un centro diurno per anziani con funzione di “Asilo del Nonno”
Sostegno alle famiglie in difficoltà con servizi differenziati in relazione alle diverse esigenze e potenziamento dei servizi domiciliari
Organizzazione di un servizio di “piedi bus” per accompagnare i bambini a scuola
Controllo dei profughi ospiti nel nostro territorio, con studio di possibilità di impiego per l’esecuzione dei lavori di utilità sociale, a numero limitato su base volontaria
Abbattimento delle barriere architettoniche, culturali e sociali, d’intesa con le categorie interessate
Parziale ombreggiamento delle aree giochi per i bambini
Incremento dell’utilizzo della tensostruttura comunale per manifestazioni ludiche e di intrattenimento
Installazione di defibrillatori sul territorio comunale, nei centri nevralgici dove si concentrano i maggiori afflussi di persone
Pianificazione Urbanistica
Redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) secondo le esigenze del territorio, nell’ottica di uno stop alla cementificazione, in coerenza con le linee guida nazionali e regionali
Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, nei termini di tutela, manutenzione e decoro
Adeguamento del regolamento edilizio comunale alla legge regionale sul recupero dei sottotetti
Riqualificazione zona T1 con intervento presso il curatore fallimentare e le altre componenti interessate, per il recupero dell’intera area a beneficio del paese
Rivisitazione e sistemazione delle aree relative al molo S. Sebastiano
Attenzione e ricerca di soluzioni per le zone particolarmente degradate
Ambiente e Territorio
Incentivazione e cura di aree di verde pubblico attrezzato e di elementi di arredo urbano con interventi di manutenzione ordinaria
Messa in sicurezza e monitoraggio dei corsi d’acqua per la salvaguardia del territorio
Recupero e manutenzione di sentieri e percorsi escursionistici trekking e bike
Interventi sulla strada “panoramica”, attraverso l’installazione di aree di sosta e svago con pulizia periodica
Valorizzazione dell’Area SIC Rio Torsero e Valle Ibà tramite il potenziamento delle attività di visita esistenti e l’organizzazione di laboratori per studenti
Verifica della puntuale applicazione del capitolato per il servizio di nettezza urbana con potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti
Profonda pulizia settimanale delle strade e del centro storico
Riduzione dei consumi energetici degli edifici pubblici con installazione di impianti ad energia rinnovabile e promozione di misure per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale
Turismo Cultura e Sport
Massima attenzione alle associazioni commerciali, turistiche e alberghiere
Destagionalizzazione del turismo con manifestazioni specifiche per i mesi invernali
Organizzazione di eventi che non vadano a contrastare con gli interessi delle attività locali e che diano risalto a tutte le zone di Ceriale
Valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio
Organizzazione e promozione degli eventi presso il Teatro e il Museo Paleontologico di Peagna
Studio di fattibilità per lo spostamento della biblioteca comunale all’interno del centro storico
Cura delle zone litoranee e predisposizione adeguata delle spiagge libere
Miglioramento della spiaggia attrezzata per cani “dog-beach”
Intensificazione degli scambi socio-culturali relativi al gemellaggio
Istituzione di una Consulta per le Associazioni Sportive
Realizzazione di un campetto da calcio in zona lungomare
Manutenzione e miglioramento degli impianti esistenti, in collaborazione con le associazioni sportive attive sul territorio
Ricerca di fondi per sport, cultura e spettacoli
C.S.
Luigi Romano
- Il caso Tik Tok: le norme non servono ai bambini senza genitori educatori - 25 Gennaio 2021
- Ritorno in classe per oltre 33mila studenti liguri - 25 Gennaio 2021
- Maltrattamenti presso una RSA di Varazze: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie - 25 Gennaio 2021