Un recente report di Greenpeace, intitolato “Acque Senza Veleni”, ha analizzato la presenza di sostanze poli- e per-fluoroalchiliche (PFAS) nelle acque potabili di 235 città italiane, tra cui alcune in Liguria. L’indagine, condotta tra settembre e ottobre 2024, ha evidenziato la presenza di PFAS nel 79% dei campioni esaminati.
I PFAS sono sostanze chimiche utilizzate in diversi processi industriali e prodotti di consumo, note per la loro persistenza nell’ambiente e per i potenziali rischi per la salute, tra cui interferenze endocrine e danni a tiroide, fegato, sistema immunitario e fertilità. Alcuni PFAS sono classificati come cancerogeni o possibili cancerogeni.
L’analisi di Greenpeace ha monitorato 58 diverse molecole, superando le 24 previste dalla nuova direttiva europea. L’indagine ha incluso anche molecole ultracorte come l’Acido Trifluoroacetico (TFA) e l’Acido perfluoropropionico (PFPrA), per le quali mancano dati pubblici nonostante le preoccupazioni della comunità scientifica. I campioni sono stati prelevati da fontane pubbliche e analizzati in un laboratorio indipendente.
La situazione in Liguria
L’indagine ha evidenziato la presenza di PFAS anche in Liguria, con campioni positivi a Genova, Rapallo e Imperia. In particolare, la Liguria risulta essere una delle regioni con la maggiore diffusione di PFOA (acido perfluoroottanoico), una sostanza classificata come cancerogena.
Le sostanze più diffuse
Le molecole più frequentemente rilevate sono state:
Sostanza | Percentuale campioni |
---|---|
PFOA | 47% |
TFA | 40% |
PFOS | 22% |
Il TFA, in particolare, è risultato presente in quantità maggiori rispetto alle altre molecole nei campioni in cui è stato rilevato.
Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.