Piano triennale edilizia scolastica, Laigueglia bussa alla Regione
La somma sarà necessaria per avviare i lavori di adeguamento antisismico dell’edificio scolastico di via dei Chà che costerà quasi 3 milioni di euro.
Laigueglia. Il Comune ha chiesto un finanziamento alla Regione nell’ambito del piano triennale di edilizia scolastica. La somma sarà necessaria per avviare i lavori di adeguamento antisismico dell’edificio scolastico di via dei Chà che costerà quasi 3 milioni di euro. La scuola ospita l’istituto comprensivo “Badarò” e l’annessa palestra.
Ad approvare il progetto di fattibilità tecnica ed economica predisposto dall’ingegnere Fulvio Ricci, dello studio Ricci Engineering, è stata la giunta comunale. Comprende la determinazione della vulnerabilità sismica dell’immobile, l’elaborazione dell’analisi dello stato di fatto e la determinazione dell’indice di rischio, e l’elaborazione finale della scelta progettuale di miglioramento e adeguamento sismico.
Dallo studio emerge un quadro economico costituito da un importo di 2 milioni per lavori, oltre a 700 mila euro di somme a disposizione per imposte, spese progettuali, imprevisti. Tenuto conto che il plesso scolastico è costituito da tre corpi distinti seppur adiacenti realizzati in epoche diverse e con caratteristiche diverse, sarà possibile suddividere gli interventi in tre diversi lotti funzionali in modo da mantenere in attività la scuola anche nel corso dei lavori.
Il primo corpo di fabbrica (lato levante) è stato realizzato nel 1975 con struttura in cemento armato con armature in acciaio; il secondo (corpo centrale) risale al 1978, edificato con struttura in cemento armato con armature in acciaio ad aderenza migliorata; il terzo (lato ponente) è stato costruito nel 1985 con struttura prefabbricata in cemento armato con armature in acciaio ad aderenza migliorata.
L’ente comunale ha presentato un’istanza alla Regione per ottenere un importo di 1,9 milioni di euro, somma sufficiente alla copertura delle spese per l’adeguamento sismico dei primi due lotti.
- Piano faunistico, Regione Liguria, assessore Marco Scajola: approvata la VAS per la gestione della fauna selvatica - 15 Gennaio 2021
- Savona, locali aperti per protesta, il prefetto Cananà: «Le attività prendano le distanze, ora la tutela della salute è prioritaria» - 15 Gennaio 2021
- Il Pedibus di Loano visto dai bimbi: sui cancelli delle scuole arrivano i disegni degli alunni - 15 Gennaio 2021