Condividi l'articolo

Venerdì 6 e sabato 7 agosto a Verezzi verrà messa in scena l’avventura più famosa di uno dei personaggi più affascinanti che siano mai stati scritti e disegnati. “Corto Maltese. La ballata del mare salato” arriva in piazza Sant’Agostino insieme a due volti noti per il pubblico verezzino: Igor Chierici e Luca Cicolella, che oltre a dirigere lo spettacolo saranno presenti sul palco insieme a Caterina Bonanni, Marco Gualco, Matteo Palazzo, Mustapha Jarju e ai musicisti Andrea Anzaldi, Luca Montagliani, Edmondo Romano e Luciano Ventriglia.

Il personaggio creato dal genio di Hugo Pratt prenderà così vita, in un connubio fra prosa e musica, eseguita dal vivo. La colonna sonora accompagnerà Corto e il pubblico attraverso i mari, con Rasputin e tutti gli altri personaggi. L’idea registica è di portare sul palco un racconto epico alla stregua di un film d’azione. Si vedrà Corto Maltese rivivere le sue avventure eroiche senza perdere l’autenticità, con indosso l’immancabile cappello e il cappotto.

Il direttore artistico Stefano Delfino ha notato delle curiose coincidenze: «Corto Maltese è stato concepito da Hugo Pratt nel 1967, lo stesso anno di nascita del Festival. Non solo, la rivista che lo pubblicò, la Sgt. Kirk, era genovese, proprio come la compagnia di Igor Chierici». È iniziato tutto a pochi passi dal Festival, quindi, e nel tempo Corto si è affermato come personaggio a livello internazionale: lo confermano le due mostre aperte attualmente a Bayonne e a Bordeaux, in Francia, un murales a Bruxelles e una statua sul lago di Ginevra a lui dedicati.

Dal 6 agosto, anche per accedere agli spettacoli del Festival, sarà necessario esibire il green pass. In questa prima fase, vengono considerate valide per l’ingresso:

  • certificazioni verdi Covid-19, comprovanti l’inoculazione almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 nei precedenti 6 mesi, sia in formato digitale che in formato cartaceo;
  • effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 nelle 48 ore precedenti l’ingresso in sala.
  • La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta:
    • ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (sotto i 12 anni);
    • ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica da presentare all’ingresso.

Per chi fosse sprovvisto di una delle precedenti certificazioni, il Comune di Borgio Verezzi mette a disposizione un servizio di tampone rapido nella zona antistante il botteghino a Verezzi. Il costo è di 10 euro a tampone.

La certificazione cartacea o digitale deve essere mostrata all’ingresso in sala, unitamente al biglietto di ingresso e a un documento di identità.

Per informazioni e biglietti, gli spettatori possono visitare il sito del Festival www.festivalverezzi.it e rivolgersi alla biglietteria di viale Colombo 47, aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30, chiamando lo 019.610167 o inviando una mail a .

Gli organizzatori ricordano poi che anche per quest’anno sarà necessario rispettare alcune regole di comportamento, per far sì che gli eventi si svolgano in sicurezza:

  • in coda in via Roma, gli spettatori dovranno mantenere la distanza di sicurezza di un metro e, considerando i tempi dell’operazione, è consigliabile arrivare 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo;
  • la mascherina dovrà essere indossata fino a che non inizierà lo spettacolo e indossata nuovamente all’uscita qualora non fosse garantito il metro di distanza;
  • al termine dello spettacolo, gli spettatori verranno fatti uscire a scaglioni da uscite prestabilite e indicate dal personale di sala.

Nelle serate di spettacolo è attivo il servizio di bus navetta al costo di un euro a tratta con partenza dal piazzale del Teatro Gassman (quattro corse con orario 19.15 – 19.45 – 20.10 – 20.30), e ritorno dal parcheggio di Piazza Gramsci (prima corsa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo; tre corse a seguire a circa 20 minuti una dall’altra).

c.s.

Resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News

Seguici