Albenga: ITIS e ordine degli ingegneri firmano un protocollo per l’innovazione didattica
L’obiettivo è creare sinergie tra scuola e mondo delle professioni per promuovere la cultura del “fare” innovazione.
Albenga (SV). Firmato alla presenza del sindaco di Albenga Giorgio Cangiano il protocollo d’intesa tra l’ordine gli ingegneri, rappresentato dal presidente Fulvio Ricci e il “Galilei” di Campochiesa, diretto della preside Simonetta Barile.
Con questo accordo di collaborazione si aprono importanti prospettive per gli alunni dell’Istituto Tecnico G. Galilei, che dal prossimo anno scolastico 2017/18 avranno la possibilità di svolgere lo stage di alternanza Scuola-Lavoro presso gli studi tecnici degli iscritti all’ordine degli ingegneri della provincia di Savona. Un’opportunità formativa significativa in grado, come sottolineano i sottoscrittori, di innovare la didattica e stimolare la creatività con l’ingresso degli studenti nell’attività organizzativa e gestionale degli studi professionali.
Come afferma Fulvio Ricci: “gli ordini professionali sono istituzioni nate con un Regio Decreto quasi cento anni fa, oggi per poter stare al passo con i tempi hanno necessità di evolversi e di essere soggetti protagonisti nella società attuale. Questi protocolli d’intesa hanno lo scopo principale di creare sinergia nelle varie discipline tra i vari soggetti e sono rivolte soprattutto alla realizzazione di attività di formazione ed aggiornamento professionale e di rispondere alla necessità di ‘fare cultura sui temi dell’Innovazione Tecnologica, dell’energia, del digitale e dell’informazione.”
Come concordano tutti gli studi e le ricerche, questi temi saranno i motori trainanti dell’economia dei prossimi anni ed è quindi necessario che le energie siano rivolte in questa direzione. In quest’ottica s’inserisce il protocollo di intesa, predisposto da Franco Laureri responsabile del Centro Studi del “Giancardi”, tra Ordine degli ingegneri e ITIS G. Galilei, un primo passo per creare una sinergia tra il sistema dell’istruzione Tecnica e il mondo delle professioni.
“Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Simonetta Barile e dalla professoressa Daniela Aicardi, responsabile del “Galilei” e dal Sindaco Giorgio Cangiano per questa nuova opportunità formativa che darà modo alla scuola di partecipare, attraverso l’alternanza Scuola-Lavoro alle sfide professionali degli ingegneri per lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori”.
c.s.
- Liguria, Coronavirus: precisazione sulle disposizioni e le restrizioni in vigore a partire da lunedì 1° marzo nei territori del distretto 1 ventimigliese e 2 sanremese - 27 Febbraio 2021
- Savona: riunione Regione-Provincia-Comuni inerente piano triennale stanziamenti a Comuni savonesi a seguito eventi calamitosi 2018 e 2019 - 27 Febbraio 2021
- Confesercenti: la pandemia taglia i redditi degli italiani, -1650 euro a famiglia - 27 Febbraio 2021